Stai progettando di avere un bambino? È una bellissima notizia, ma se soffri di PCOS, probabilmente ti starai chiedendo se potrebbero presentarsi dei rischi durante la gravidanza. La PCOS è una delle condizioni ormonali più diffuse tra le donne in età fertile. I sintomi possono variare, ma spesso sorgono dubbi e preoccupazioni quando si affronta una gravidanza.
In questo articolo risponderemo a tutti i tuoi dubbi legati alla gravidanza e PCOS, affronteremo i potenziali rischi e ti proporremo delle strategie per vivere questo periodo importante nel modo più sereno possibile.
Prima di tutto devi tenere a mente che sì ci sono dei rischi, ma sono gestibili. Naturalmente sarà necessario adottare alcune misure preventive e uno stile di vita adeguato per minimizzare i pericoli. Sui nostri social troverai tanti consigli utili per aiutarti e incoraggiarti ad adottare uno stile di vita adatto alla PCOS. E non smetteremo mai di ricordare a tutte le nostre lettrici e clienti che è importante consultare un professionista della salute, che potrà guidarvi in ogni fase della concezione, fino al parto e dopo.
Quindi, niente panico! Vivere serenamente la gravidanza con la PCOS è possibile. 😉
I principali rischi durante la gravidanza
Iniziamo con il ricordare che la PCOS implica una sovrapproduzione di androgeni (ormoni maschili), un’ovulazione irregolare e ovaie di aspetto policistico all'ecografia. Ma le donne con PCOS soffrono anche di squilibri metabolici, resistenza all'insulina (che riguarda più del 70% delle donne con PCOS) e infiammazione di basso grado.
Les fausses couches
Aborto spontaneo
Quando si soffre di PCOS, il rischio di aborto spontaneo è triplicato (1) a causa dell’eccesso di ormoni androgeni, prolattina e LH. Anche la carenza di progesterone svolge un ruolo importante. Fortunatamente oggi esistono soluzioni per prevenire gli aborti spontanei. Per saperne di più, ti invitiamo a leggere il nostro articolo “PCOS e i rischi di aborto spontaneo”.
Diabete gestazionale
La principale complicazione metabolica associata alla PCOS in gravidanza è la resistenza all’insulina, che può aumentare il rischio di diabete gestazionale.
Questo tipo di diabete compare per la prima volta durante la gravidanza ed è generalmente temporaneo, ma va monitorato con attenzione, in quanto può aumentare leggermente la pressione sanguigna e il rischio di pre-eclampsia. Inoltre potrebbe predisporre la madre al diabete di tipo 2 in futuro (2) ed esiste un rischio di aumento del peso corporeo del bambino, con conseguente complicazione durante il parto. Di solito i bambini hanno un rischio maggiore di obesità e diabete in età adulta.
Ipertensione gravidica
L’ipertensione gravidica è un fenomeno che implica l’aumento della pressione sanguigna, che si sviluppa dopo la 20ª settimana di gravidanza. L’ipertensione può limitare l’apporto di ossigeno e nutrienti verso il bambino, influenzandone la crescita.
Pre-eclampsia
Gli studi non sono tutti concordi sul fatto che la PCOS possa aumentare il rischio di pre-eclampsia, ma il rischio rimane comunque presente. Si tratta di una complicazione della gravidanza che causa ipertensione e danni a vari organi, in particolare rene e fegato. Nei casi più critici, può portare a complicazioni molto gravi per la mamma e il bambino.
In Francia la pre-eclampsia interessa circa il 5% delle gravidanze e nel 75% dei casi si verifica alla prima gravidanza (3).
Parto prematuro
È stato dimostrato che nelle donne con PCOS il rischio di parto prematuro (4), ovvero prima della 37ª settimana di gestazione, è maggiore. I neonati prematuri possono presentare difficoltà respiratorie, disturbi dello sviluppo o dell’apprendimento (5).
Ma niente panico! Oggi, le nascite premature sono gestite con grande competenza e la maggior parte dei bambini supera questa fase senza conseguenze.
Depressione post-partum
Le donne con PCOS potrebbero essere più vulnerabili alla depressione post-partum, caratterizzata da ansia, tristezza intensa e difficoltà nel prendersi cura del bambino. Un supporto nei mesi che succedono il parto è essenziale per il benessere della mamma e del neonato.
Ma perché questi rischi sono associati alla PCOS?
Gli squilibri ormonali e metabolici legati alla PCOS possono interferire con il benessere fisico ed emotivo durante la gravidanza. Ad esempio, la resistenza all'insulina (comune nelle donne con PCOS) gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del diabete gestazionale. Per approfondire l'argomento, ti invitiamo a leggere il nostro articolo PCOS e resistenza all'insulina.
Il legame tra la sindrome dell'ovaio policistico e la depressione post-partum è un tema di ricerca attiva e sono stati suggeriti diversi meccanismi per spiegare la relazione tra queste due condizioni:
gli squilibri ormonali legati alla PCOS possono influenzare l'umore e il benessere emotivo, aumentando il rischio di disturbi dell'umore come la depressione post-partum.
Le donne con PCOS sono anche più esposte allo stress psicologico. Le diverse fonti di stress sono:
lo stress legato ai sintomi della PCOS (acne, aumento di peso…)
lo stress legato alle difficoltà nel concepire (alcune devono affrontare percorsi di PMA impegnativi)
lo stress legato alla sfida emotiva vissuta da tutte le neomamme
Da Sova, il Booster de Sérénité aiuta a preservare il benessere mentale e fisico, sostenendo anche il buon umore. (L'assunzione di questo integratore è sconsigliata durante l'allattamento).
Studi recenti suggeriscono anche che l'infiammazione di basso grado e la resistenza all'insulina possano giocare un ruolo nello sviluppo della depressione post-partum.
Strategie di prevenzione
Fortunatamente, la maggior parte delle donne con PCOS riesce a concepire e a portare avanti una gravidanza sana. Ecco alcune strategie per affrontarla al meglio. Adottare uno stile di vita sano. Un'alimentazione equilibrata e un'attività fisica adeguata sono essenziali prima, durante e dopo la gravidanza. L'alimentazione, infatti, può aiutare a gestire i sintomi della PCOS in gravidanza e a ridurre le complicazioni. Le raccomandazioni sono sostanzialmente le stesse di quelle al di fuori della gravidanza, ovvero privilegiare cibi a basso indice glicemico, evitare zuccheri raffinati, mangiare proteine di qualità… Non esitate a consultare i nostri vari articoli sull'argomento: I principi fondamentali di un'alimentazione adatta alla PCOS, PCOS & Alimentazione, oppure PCOS e dipendenza da zucchero.
Assumere i giusti integratori alimentari: la gravidanza richiede un apporto ottimale di vitamine e minerali. Scegli con attenzione il multivitaminico che ti accompagnerà durante tutta la gravidanza. Valuta anche l’integrazione di omega 3, fondamentali per lo sviluppo cerebrale del bambino e utili nella prevenzione della depressione post-partum. (6)
Alcuni studi dimostrano che il mio-inositolo abbia un effetto benefico sulla gestione del diabete gestazionale (chiedi sempre il parere del medico). (7)
Fare una consulenza pre-concezionale con uno specialista: questo incontro ti permette di valutare i fattori di rischio. Ad esempio, se prima della gravidanza viene rilevata una resistenza all’insulina, potrai ricevere indicazioni personalizzate per ridurre il rischio di sviluppare il diabete gestazionale.
Garantire un monitoraggio regolare:
Affidati a un ginecologo di fiducia per seguire la tua gravidanza e realizza tutti gli esami medici necessari per il tuo benessere e quello del bambino. Un monitoraggio attento della glicemia e della pressione sanguigna è essenziale per prevenire le complicazioni. In alcuni casi, potrebbero essere necessari trattamenti specifici, come farmaci per la resistenza all’insulina o terapie ormonali di supporto.
Avere un supporto emotivo: vivere con la PCOS può essere emotivamente impegnativo. Perciò è essenziale avere una solida rete di supporto come famiglia, amici, gruppi di sostegno, professionisti della salute o terapeuti specializzati che possono fare la differenza. Un ambiente positivo e comprensivo aiuta a vivere la gravidanza con maggiore serenità.
Conclusione
Avere la PCOS non significa dover affrontare una gravidanza difficile. Con il giusto supporto, informazioni affidabili e un monitoraggio attento, puoi vivere questo momento con serenità.
Un approccio proattivo, un accompagnamento costante e una buona comunicazione con il tuo medico sono la chiave per una gravidanza sicura e felice.
E ricorda: nella maggior parte dei casi, tutto andrà per il meglio!
📖 Per saperne di più, leggi il nostro articolo Come rimanere incinta con la PCOS.