PCOS: a chi rivolgersi e perché? - SOVA
Fondamenti

PCOS: a chi rivolgersi e perché?

Che ti sia già stata diagnosticata la PCOS o che tu abbia dei dubbi perché hai sintomi che le assomigliano molto, la scelta dei professionisti che ti accompagneranno verso un maggiore benessere può spesso sembrare un vero e proprio percorso a ostacoli! 😵💫

Se ti senti un po' persa tra le informazioni che hai già trovato, è assolutamente normale, ci siamo passate anche noi! 😉

Per questo, noi di SOVA, abbiamo deciso di preparare per te un piccolo articolo speciale per orientarti tra i professionisti della salute: in questo articolo ti presenteremo chi sono i professionisti da consultare in caso di PCOS (sospetta o diagnosticata) e perché.

La prima parte dell'articolo sarà dedicata al tuo team medico, costituito da professioni mediche convenzionali che ti aiuteranno a porre una diagnosi (di PCOS o altro) e poi ad assicurare un monitoraggio. Nella seconda parte dell'articolo, ti presenteremo il tuo team "olistico" costituito da professionisti della salute complementare che potranno aiutarti a migliorare i tuoi sintomi nel quotidiano e ottenere il sostegno psico-emotivo di cui hai bisogno.

Medico diagnosi PCOS

 

Il tuo team medico

Diversi professionisti della salute possono integrare il tuo team medico a seconda dei tuoi sintomi; qui ti proponiamo di presentarti le seguenti professioni: medico di base, ginecologo/ostetrica, endocrinologo, dietista/nutrizionista, fisioterapista, medico psichiatra e psicologo (lista non esaustiva).

Il tuo medico di base

Puoi iniziare il tuo percorso medico consultando il tuo medico di famiglia o il tuo medico di base. Alcuni medici conoscono la PCOS e potranno già prescriverti un bilancio sanguigno e un'ecografia, se lo ritengono necessario. Potranno anche rinnovare le ricette per i trattamenti farmacologici, se ne hai.

In ogni caso, è necessario rivolgersi al medico di base per avere una prescrizione scritta (l'impegnativa), la condizione per cui la visita specialistica sia coperta dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per uno specialista (in particolare l'endocrinologo).

È lui che riceverà anche in copia i risultati dei tuoi esami e delle tue analisi al fine di costituire la tua cartella clinica di monitoraggio.

Il tuo ginecologo o la tua ostetrica

Ci teniamo a ricordarti che è essenziale per te, che ti sia stata diagnosticata la PCOS o no, avere un monitoraggio ginecologico da parte di un professionista specializzato: che sia un medico di base che effettua controlli ginecologici, un ginecologo o un'ostetrica, soprattutto per la prevenzione di malattie come il cancro al seno o al collo dell'utero. Questo monitoraggio è ancora più essenziale in caso di sintomi come l'assenza di ciclo, o di dolori al basso ventre per esempio.

I ginecologi sono medici specializzati nell'assistenza sanitaria delle donne, compresi i problemi legati alla salute riproduttiva. Possono anche prescriverti gli esami necessari per porre la diagnosi di PCOS, prescriverti trattamenti farmacologici se necessario, e assicurare il monitoraggio medico nel tempo.

Per saperne di più sui trattamenti in caso di PCOS, ti invito a leggere il nostro articolo sull'argomento.

Se vuoi beneficiare di un monitoraggio efficace, ti raccomandiamo di consultare un ginecologo specialista dei disturbi della fertilità, tra cui la PCOS. Noi di SOVA sappiamo che a volte farsi accompagnare dal corpo medico può essere delicato; per farti assistere da personale empatico e ben formato, ti consigliamo di consultare le recensioni online dei medici che consulterai, sono spesso il riflesso della loro pratica e della loro personalità. Piattaforme molto diffuse come MioDottore.it possono aiutarti a orientarti verso professionisti specialisti della PCOS.

Puoi anche consultare un'ostetrica: sappi che sono perfettamente formate per il monitoraggio ginecologico generale, anche al di fuori di un desiderio di gravidanza. Potranno prescriverti un contraccettivo, alcuni farmaci e assicurare il tuo monitoraggio ginecologico per tutta la vita. Anche in questo caso, non tutte conoscono bene la PCOS, ma con loro troverai molto spesso: un tempo di ascolto più lungo, spiegazioni sugli atti medici effettuati (esami ginecologici) e talvolta proposte di presa in carico meno medicalizzata (alcune sono formate in tecniche come l'ipnosi, l'agopuntura o la fitoterapia).

Il tuo endocrinologo

L'endocrinologo/a è un medico specializzato in endocrinologia, una branca della medicina che si concentra sul sistema ormonale, detto "endocrino". È quindi lo/la specialista dei tuoi ormoni! L'endocrinologo diagnostica e tratta i disturbi ormonali e metabolici, compresi quelli legati a condizioni come il diabete, i disturbi tiroidei, i disturbi della crescita, i problemi di fertilità, i disturbi mestruali, l'osteoporosi e, naturalmente, la PCOS. (1)

Perché privilegiare l’endocrinologo piuttosto che il ginecologo? Il ginecologo è specializzato soprattutto nel sistema riproduttivo femminile, quindi può aiutarti se desideri concepire o se hai bisogno di un monitoraggio ginecologico standard. L’endocrinologo, invece, è lo specialista del sistema endocrino, il che prende in considerazione sia i sintomi legati al tuo ciclo mestruale, ma anche i sintomi legati a eventuali disturbi metabolici (insulino-resistenza, importante aumento di peso) o ancora i sintomi dovuti a un eccesso di ormoni maschili (acne, perdita di capelli o alopecia); è per questa ragione che si dice che sia lo specialista della PCOS. (2)

Potrà prescriverti test ormonali (bilanci sanguigni), così come un'ecografia per rilevare se soddisfi le condizioni per porre una diagnosi di PCOS. Per promemoria, potrai consultare qui i criteri diagnostici: Cos'è la PCOS? 

Potrà anche raccomandarti trattamenti appropriati, che possono includere farmaci, terapie ormonali, cambiamenti nello stile di vita e altri interventi.

Come per i ginecologi, orientati piuttosto verso un endocrinologo specializzato nei disturbi della fertilità, inclusa la PCOS, per avere un accompagnamento più vicino possibile ai tuoi sintomi e alle tue necessità.

Quale medico PCOS

 

Il tuo dietista/nutrizionista

In Italia, è importante conoscere le due grandi figure professionali specializzate in nutrizione: il dietista, un professionista sanitario con una laurea specifica in Dietistica, e il nutrizionista, che può essere un Biologo o un Medico con una formazione specifica in nutrizione. (3)

Il tuo dietista

Il dietista è un professionista della salute specializzato nel campo della nutrizione e dell'alimentazione. Il suo ruolo principale è aiutare gli individui a bilanciare la loro alimentazione in funzione dei loro bisogni specifici, che sia per ragioni di salute, di performance sportiva, di perdita di peso o altri obiettivi legati alla nutrizione. 

Le prestazioni del dietista in ambito pubblico (ospedali, ambulatori) sono coperte dal Servizio Sanitario Nazionale. Puoi comunque prendere appuntamento privatamente senza prescrizione 🙂. Di nuovo, ti invitiamo a scegliere un dietista formato sull'accompagnamento della PCOS e quindi sui bisogni particolari di questa patologia complessa.

Il mestiere di dietista gioca un ruolo cruciale nella presa in carico della PCOS, in quanto professionista dell'alimentazione, fornendo consigli personalizzati su come nutrirti meglio per aiutare a gestire i sintomi di questa condizione. (4)

La PCOS è spesso associata a problemi metabolici, come l'insulino-resistenza, l'obesità e fluttuazioni ormonali. Il dietista lavora in stretta collaborazione con le pazienti per elaborare piani alimentari adatti, volti a regolare il peso, migliorare la sensibilità all'insulina e stabilizzare i livelli ormonali. Sarà anche in grado di accompagnarti in un percorso di rieducazione alimentare se soffri di disturbi del comportamento alimentare, come spesso accade con la PCOS. (5)

Il tuo nutrizionista

Puoi anche scegliere di consultare un nutrizionista, un esperto in nutrizione che consiglia ed educa gli individui su come la loro alimentazione può influenzare la loro salute. I nutrizionisti possono lavorare in vari contesti, come ospedali, cliniche, aziende, scuole, o esercitare come consulenti indipendenti. Possono essere coinvolti nella prevenzione e nella gestione di diverse condizioni di salute attraverso l'alimentazione. Un nutrizionista formato sulla PCOS sarà in grado di elaborare consigli alimentari adatti alle particolarità della sindrome e ai tuoi sintomi. Potrà inoltre consigliarti alcuni integratori alimentari in base ai tuoi bisogni personali. Quando si tratta di un Medico Nutrizionista, potrà anche prescriverti, se necessario, esami o trattamenti farmacologici.

Per saperne di più sull'alimentazione da adottare in caso di PCOS, puoi leggere il nostro articolo Le basi dell'alimentazione PCOS.

Il tuo fisioterapista

La PCOS può essere accompagnata da dolori diversi che colpiscono in particolare le zone del basso ventre e della parte bassa della schiena (in relazione all'infiammazione locale dell'apparato riproduttivo; per saperne di più sui legami tra infiammazione e PCOS, puoi leggere il nostro articolo: La PCOS di tipo infiammatorio.

Esistono anche fisioterapisti specializzati nei dolori pelvici, nei dolori del perineo o ancora nei dolori durante i rapporti sessuali.

Puoi anche soffrire di dolori detti posturali, legati a un importante aumento di peso. (6) In questi casi, potrebbe essere pertinente per te consultare un fisioterapista che potrà aiutarti ad alleviare questi dolori. Come per l'endocrinologo, dovrai passare dal medico di base per ottenere una prescrizione per le sedute di fisioterapia.

I fisioterapisti utilizzano una varietà di tecniche ed esercizi fisici per aiutare i loro pazienti a ritrovare o a migliorare la loro mobilità (riabilitazione dopo un'operazione), la loro forza muscolare, la loro resistenza e la loro funzionalità globale. Lavorano spesso in collaborazione con altri professionisti della salute, come medici e infermieri, per elaborare piani di trattamento completi. Il fisioterapista potrà aiutarti a reintrodurre esercizi fisici nella tua quotidianità per rimetterti in movimento, facilitare un'eventuale perdita di peso e soprattutto alleviare i tuoi dolori. (7) Potrai anche beneficiare di massaggi terapeutici (in Italia, questa è una competenza specifica di professionisti sanitari qualificati come il fisioterapista) per diminuire i dolori e ridare mobilità (per esempio se hai la schiena tutta bloccata 😉).

Dopo una gravidanza, il fisioterapista fa parte, con le ostetriche, delle professioni autorizzate a praticare la riabilitazione del perineo, molto spesso necessaria per prevenire le perdite urinarie, ritrovare tonicità e prevenire futuri prolassi degli organi.

Fisioterapista PCOS

Il tuo supporto psicologico

La PCOS può spesso essere accompagnata da sintomi legati alla gestione dello stress e all'ansia. Se è anche il tuo caso, ti incoraggiamo vivamente a farti accompagnare da un professionista della salute mentale 🙏 (per maggiori informazioni sui sintomi della PCOS, puoi leggere il nostro articolo Quali sono i sintomi della PCOS). Le 3 principali figure professionali specializzate nel supporto ai disturbi mentali sono: lo psichiatra, lo psicologo e lo psicoterapeuta. (8)

Il tuo psichiatra

Gli psichiatri sono medici specializzati in psichiatria (branca della medicina specializzata nelle malattie mentali). Hanno quindi seguito studi di medicina. Poiché sono medici, possono prescrivere farmaci e hanno una formazione medica approfondita sulle malattie della psiche e sul loro impatto sulla salute globale.

Possono anche praticare approcci terapeutici (attraverso la parola), tra cui la psicoanalisi (terapia verbale intensiva per diversi anni), oltre alla gestione farmacologica. Questo specialista può fare al caso tuo se la tua ansia assume proporzioni troppo importanti nella tua vita di tutti i giorni e potresti quindi beneficiare dell'assunzione di un farmaco per trovare sollievo.

Il tuo psicologo

Gli psicologi hanno seguito studi in psicologia all'università (laurea magistrale), ma non sono medici. Hanno una formazione approfondita nella valutazione e nel trattamento degli aspetti psicologici del comportamento umano. Gli psicologi utilizzano terapie (in genere brevi) basate sulla parola e altre tecniche psicologiche, ma non possono prescrivere farmaci.

Ti consigliamo di consultare uno psicologo se, in particolare, i tuoi disturbi d'ansia o dell'umore non necessitano l'assunzione di un farmaco o se desideri privilegiare una terapia basata sulla parola.

Il tuo psicoterapeuta

Gli psicoterapeuti sono psicologi o psichiatri che, dopo aver completato la loro formazione universitaria (o facoltà di medicina), integrano il loro percorso con una scuola di specializzazione in psicoterapia. Questa dura almeno 4 anni e permette ai professionisti di formarsi più specificamente sulla relazione d'aiuto (relazione tra il terapeuta e il paziente).

È un punto cruciale da chiarire: uno psicologo psicoterapeuta non può prescrivere farmaci, mentre un medico psicoterapeuta (che è anche medico) può farlo.

In base alle tue necessità, potrai quindi scegliere sia uno psichiatra-psicoterapeuta sia uno psicologo-psicoterapeuta per accompagnarti nella gestione del tuo benessere mentale.

Supporto PCOS

 

Il tuo team "olistico"

L'approccio olistico alla salute mira a comprendere e trattare la persona nella sua globalità, riconoscendo l'interconnessione delle diverse dimensioni del suo essere: che siano gli aspetti fisici, mentali, emozionali, ma anche sociali. Questo approccio particolare raggruppa diverse professioni sanitarie che chiameremo complementari, poiché noi di SOVA siamo convinte che gli approcci medici e olistici siano necessari per beneficiare di un monitoraggio completo in caso di PCOS.

In questa parte dell'articolo, ti presenteremo alcune di queste professioni (le più pertinenti): gli osteopati, i naturopati, i sofrologi, gli agopuntori, i riflessologi e i personal trainer (lista non esaustiva).

Il tuo osteopata

L'osteopatia è un approccio terapeutico che si concentra sulla manipolazione manuale del sistema muscolo-scheletrico (muscoli e ossa) per migliorare la salute generale del corpo. Gli osteopati considerano il corpo umano come un'unità funzionale in cui tutte le parti del corpo sono interconnesse (cioè un insieme che lavora insieme). L'obiettivo dell'osteopatia è di ripristinare l'equilibrio e la mobilità nel corpo per favorire la guarigione e alleviare eventuali dolori.

In Italia, l'osteopatia è una professione sanitaria ufficialmente riconosciuta. (9) Di nuovo, ti consigliamo di essere prudente nella scelta dei tuoi accompagnatori e di informarti sul professionista prima di prenotare una visita (verificare la sua formazione, le sue recensioni).

Per quanto riguarda la gestione dei sintomi della PCOS, degli studi hanno dimostrato che una seduta di osteopatia di 45 minuti a 1 ora ogni 4 mesi potrebbe migliorare la qualità della vita della paziente. (8) Puoi consultare un osteopata in particolare per dolori articolari, muscolari, digestivi o anche per le emicranie. L'osteopata può alleviare alcune zone fisiche e fornire anche un sostegno emotivo. Restituisce mobilità a queste parti del corpo indolenzite per diminuire l’infiammazione locale. L’osteopata può anche avere un ruolo di prevenzione, se riconosce alcuni sintomi (acne, aumento di peso...) e può indirizzare verso un professionista della salute specializzato nella presa in carico medica della PCOS.

Questa pratica è diversa e del tutto complementare alle sedute di fisioterapia.

Il tuo naturopata

La naturopatia è un metodo di accompagnamento alla salute naturale che si basa sia su conoscenze ancestrali del funzionamento dell'essere umano nel mondo che lo circonda (medicina tradizionale occidentale) sia su studi e insegnamenti moderni della medicina (anatomia-fisiologia, nutrizione, fitoterapia…). È inoltre riconosciuta dall'OMS e dalle istanze europee come medicina non convenzionale o medicina tradizionale.

L'approccio del naturopata è focalizzato sulla prevenzione dei disturbi e delle patologie attraverso l'educazione alla salute e la responsabilizzazione dell'individuo accompagnato, offrendo così a ciascuno la possibilità di diventare autonomo e attore del proprio benessere. Questo accompagnamento non sostituisce in alcun caso il monitoraggio da parte di un medico di base o specialista e i consigli del naturopata non si sostituiscono mai all'assunzione di un trattamento farmacologico prescritto da ricetta medica.

I tre pilastri principali di accompagnamento della naturopatia sono: la riforma dell'alimentazione, l'accompagnamento alla ripresa di un'attività fisica e il sostegno psico-emotivo. Il naturopata adatta i suoi consigli in funzione della persona, dei suoi bisogni e delle sue possibilità. Potrà anche consigliarti degli integratori alimentari mirati se lo ritiene pertinente. Come persona che soffre di PCOS, hai tutto l'interesse a consultare un naturopata: la presa in carico è globale e si integra perfettamente con un monitoraggio medico tradizionale. Peraltro, alcuni studi hanno dimostrato che la presa in carico globale in naturopatia ha effetti positivi sui sintomi della PCOS, in particolare se combinata con la pratica dello yoga. (10)

Attenzione tuttavia alla scelta del professionista: in Italia la professione non è ancora regolamentata a livello statale. Per essere sicura della qualità della formazione, ti invitiamo a verificare che il naturopata sia iscritto ad associazioni di categoria affidabili, che spesso richiedono standard formativi elevati e un codice deontologico. Ti consigliamo anche di rivolgerti a un professionista specializzato nei disturbi della fertilità o del ciclo, formato sull'accompagnamento della PCOS (puoi consultare le loro pagine Instagram: vi troverai molti contenuti e risorse gratuite che ti permetteranno di farti una prima idea sul naturopata in questione).

Altro punto di vigilanza: ti consigliamo di evitare i programmi super costosi che promettono miracoli con la tua PCOS (guarigione); ancora una volta, si tratta di una condizione cronica con la quale si deve imparare a vivere, alleviando al contempo i sintomi.

Il tuo sofrologo

La sofrologia è un metodo di accompagnamento psico-corporeo che mira a ristabilire l'equilibrio tra il corpo e la mente con l'obiettivo di migliorare il benessere globale. La sofrologia propone un insieme di tecniche di rilassamento a questo scopo. Tra queste tecniche, ecco i tre grandi tipi più spesso praticati: la respirazione (per esempio: esercizi di respirazione ventrale dove le inspirazioni sono più corte delle espirazioni), la visualizzazione mentale positiva (associazione di immagini mentali positive a emozioni) e il rilassamento dinamico (movimento corporeo dolce). La sofrologia si pratica in particolare da seduti o in piedi (non sdraiati), individualmente o in gruppo.

I motivi di consultazione possono essere molto diversi: benessere fisico, mentale, bisogno di relax, gestione dei dolori/della malattia, miglioramento della fiducia in sé, accompagnamento in ambito perinatale, preparazione a un evento/competizione/concorso, disturbo del sonno, gestione dello stress o ancora la regolazione delle ansie/emozioni.

L'interesse di questa pratica per la gestione dei sintomi della tua PCOS è che agisce su più fattori: la gestione del dolore, la fiducia in sé, l'accettazione (vivere meglio con la sindrome, ascolto empatico). (8) Puoi praticare la sofrologia con l'aiuto di video gratuiti su YouTube, per esempio, o anche grazie ad applicazioni come Petit Bambou, Headspace o Balance. Tuttavia, ti raccomandiamo di iniziare facendoti accompagnare da un sofrologo per imparare le basi. Le sedute possono poi essere distanziate fino a quando non diventerai completamente autonoma, e praticare da sola a casa, secondo le tue necessità.

Di nuovo, questa professione non è regolamentata, quindi per essere accompagnata da un professionista di qualità, non esitare a informarti prima (sulla sua scheda Google, sul suo sito o sui social network). Peraltro, se sei già seguita da un osteopata o un naturopata, potranno indirizzarti verso altri professionisti di fiducia.

Il tuo agopuntore

L'agopuntura è una pratica della medicina tradizionale cinese che consiste nell'inserire aghi sottili in punti specifici del corpo per stimolare l'energia vitale (chiamata "qi" o "chi") e ristabilire l'equilibrio. Questo metodo ha il vantaggio di permettere una presa in carico globale (sia fisica che psicologica). Queste sedute possono anche essere integrate in un percorso di medicina tradizionale cinese. Alcune pazienti affette da PCOS hanno esplorato l'agopuntura come opzione complementare per gestire i loro sintomi.

Sebbene la ricerca sull'efficacia dell'agopuntura nel trattamento della PCOS sia limitata, alcuni studi suggeriscono che l'agopuntura possa contribuire a regolare i livelli di ormoni riproduttivi, migliorare la funzione ovarica e potenzialmente favorire la fertilità nelle donne con PCOS. Questi stessi studi hanno dimostrato che l’agopuntura poteva limitare l'insulino-resistenza, i disturbi del metabolismo (grassi) e migliorare l’umore. (11)

Anche se questo metodo può aiutarti ad alleviare i tuoi sintomi come molte altre pratiche naturali, ti raccomandiamo vivamente di consultare personale medico e di avere un monitoraggio medico regolare! Ancora una volta, ti incoraggiamo a informarti sull'agopuntore che avrai scelto e di privilegiare professionisti che ti siano stati raccomandati (da altri professionisti, dal tuo medico o anche dalla tua cerchia di conoscenze).

Il tuo riflessologo

La riflessologia è una forma di terapia che si basa sull'idea che alcune zone specifiche dei piedi, delle mani e delle orecchie (chiamate zone riflesse) siano collegate a organi e sistemi specifici nel corpo. Stimolando queste zone riflesse tramite pressione manuale o con l'aiuto di strumenti (posizionamento di un ago, di una graffetta, uso di un rilevatore elettrico o delle dita per le orecchie), la riflessologia mira a favorire l'equilibrio globale, migliorare la circolazione e promuovere il benessere generale. (12)

Pochi studi sono stati condotti sull'impatto della riflessologia sui sintomi della PCOS. Tuttavia, alcuni studi hanno dimostrato un miglioramento dell'ovulazione e quindi della fertilità grazie alla riflessologia plantare. (13) Nonostante le scarse prove scientifiche sulla pertinenza della riflessologia per la PCOS, la maggior parte degli studi sulla riflessologia plantare ha dimostrato che questa è efficace nel ridurre il dolore, in particolare mal di testa, mal di schiena, dolori articolari, dolori post-cesareo, dolori acuti nei neonati, dolori della gravidanza e dolori durante il parto.(14)

Questa pratica può quindi esserti di beneficio, in particolare per ridurre i tuoi dolori e migliorare il tuo benessere in generale.

Sport e PCOS

 

Il tuo personal trainer

Qui non parleremo dei personal trainer in palestra, che non sono necessariamente formati sulla gestione di patologie e ancor meno su disturbi ormonali e metabolici come la PCOS.

No, qui ti parlo di personal trainer privati, che vengono a domicilio o che possono guidarti in videochiamata. Questi saranno in grado di adattare meglio i loro consigli alle tue esigenze personali e non di darti un programma generico come agli altri clienti di una palestra. Ancora una volta, scegli bene il tuo trainer: alcuni coach si sono specializzati nell'accompagnamento sportivo per la PCOS; se digiti "coach PCOS" o "personal trainer PCOS" ne troverai sicuramente su Facebook o Instagram.

Ecco come un personal trainer potrebbe aiutarti nella gestione della tua PCOS: un allenatore può progettare un programma di esercizi adattato alle tue esigenze specifiche. Ciò può includere esercizi cardiovascolari, di rafforzamento muscolare e attività incentrate sulla flessibilità. Un personal trainer può aiutarti a elaborare strategie di esercizio e nutrizione (se è formato in materia) per favorire una gestione sana del tuo peso (sia che tu sia in sovrappeso o, al contrario, che tu faccia fatica a prenderne). Il trainer può anche collaborare con altri professionisti della salute per sviluppare un piano di fitness olistico e adattato al tuo profilo individuale.

Peraltro, numerosi studi hanno dimostrato l'interesse di un'attività fisica regolare nella gestione dei sintomi della PCOS, in particolare per il miglioramento della sensibilità all'insulina (15), il sostegno alla fertilità, ma anche per favorire una migliore gestione dello stress e delle emozioni. (16)

L'importanza di farsi accompagnare

In conclusione, noi di SOVA siamo convinte che un accompagnamento globale, che comprenda sia gli aspetti medici, emotivi e sociali della condizione (PCOS), giochi un ruolo determinante nel tuo benessere generale e nel miglioramento dei tuoi sintomi. Consultare e seguire i consigli del personale medico specializzato è un passo fondamentale per comprendere le diverse sfaccettature della PCOS e mettere in atto una gestione adatta. I professionisti della salute sono lì per guidarti, fornirti informazioni preziose e personalizzare un piano di trattamento che corrisponda alle tue esigenze specifiche.

Sappiamo che la gestione della PCOS può essere fonte di preoccupazione e stress, ma ricorda che non sei sola in questa battaglia. Puoi contare sul sostegno della comunità SOVA 😉.

La ricerca avanza e scopriamo regolarmente nuove strade per la gestione della condizione per aiutarci a vivere meglio con la PCOS. Manteniamo la speranza!

Références scientifiques

(1) Desrumaux, C. (2022). Traitement du SOPK : quels spécialistes consulter ? Deuxième Avis Blog. https://www.deuxiemeavis.fr/blog/article/689-traitement-du-sopk-quels-specialistes-consulter

(2) Is it necessary for You to See an Endocrinologist for PCOS ? — PCOS Awareness Association. (s. d.). PCOS Awareness Association. https://www.pcosaa.org/what-types-of-health-providers-understand-pcos

(3) F, Z. (2024, 18 mars). Nutritionniste ou diététicien : leurs rôles et leurs différences. Qare. https://www.qare.fr/sante/teleconsultation/nutritionniste-ou-dieteticien/

(4) Szczuko, M., Kikut, J., Szczuko, U., Szydłowska, I., Nawrocka-Rutkowska, J., Ziętek, M., Verbanac, D., & Saso, L. (2021). Nutrition Strategy and Life Style in Polycystic Ovary Syndrome-Narrative Review. Nutrients13(7), 2452. https://doi.org/10.3390/nu13072452

(5) Michelmore, K., Balen, A., & Dunger, D. (2001). Polycystic ovaries and eating disorders : are they related ? Human Reproduction, 16(4), 765‑769. https://doi.org/10.1093/humrep/16.4.765

(6) Lu, K. T., Ho, Y. C., Chang, C. L., Lan, K. C., Wu, C. C., & Su, Y. T. (2022). Evaluation of Bodily Pain Associated with Polycystic Ovary Syndrome: A Review of Health-Related Quality of Life and Potential Risk Factors. Biomedicines10(12), 3197. https://doi.org/10.3390/biomedicines10123197

(7) EBSCOhost | 160245744 | Benefit of Stability Exercise on Swiss Ball Exercise along with Treadmill Walking in Physiotherapy College Girl Students with PCOS Symptoms : Single Group Pre Post Design. (s. d.). Indian Journal of Physiotherapy & Occupational Therapy . Oct-Dec2022, Vol. 16 Issue 4, p117-121. 5p. 

(8) Duhoux, C. (2022). La prise en charge de la femme atteinte du syndrome des ovaires polykystiques (SOPK) à l’officine. Sciences pharmaceutiques. Disponible sur : https://dumas.ccsd.cnrs.fr/dumas-03931119v1/document

(9) Ministère des Affaires sociales et de la Santé. (2013). Ostéopathie (S 13-057). Rédaction : DGS Conception : Paragramme https://sante.gouv.fr/IMG/pdf/depliant_osteo_bat_2_.pdf

(10) Shrivastava, R., Mishra, S., Singh, R., & Shrivastava, P. (2022). Effect of integrated approach of yoga and naturopathy on polycystic ovarian syndrome: A case study. Journal of family medicine and primary care11(4), 1525–1527. https://doi.org/10.4103/jfmpc.jfmpc_651_21

(11) Ye, Y., Zhou, C. C., Hu, H. Q., Fukuzawa, I., & Zhang, H. L. (2022). Underlying mechanisms of acupuncture therapy on polycystic ovary syndrome: Evidences from animal and clinical studies. Frontiers in endocrinology13, 1035929. https://doi.org/10.3389/fendo.2022.1035929

(12) Fédération française des réflexologues. (s. d.). Origines et définition de la réflexologie. Fédération Française des Réflexologue : https://reflexologues.fr/origines-et-definitions/#:~:text=La%20r%C3%A9flexologie%20est%20une%20technique,une%20partie%20sp%C3%A9cifique%20du%20corps

(13) Holt, J., Lord, J., Acharya, U., White, A., O’Neill, N., Shaw, S., & Barton, A. (2008). The effectiveness of foot reflexology in inducing ovulation : a sham-controlled randomized trial. Fertility And Sterility, 91(6), 2514‑2519. https://doi.org/10.1016/j.fertnstert.2008.04.016

(14) Cai, D. C., Chen, C. Y., & Lo, T. Y. (2022). Foot Reflexology: Recent Research Trends and Prospects. Healthcare (Basel, Switzerland)11(1), 9. https://doi.org/10.3390/healthcare11010009

(15) Patten, R. K., Boyle, R. A., Moholdt, T., Kiel, I., Hopkins, W. G., Harrison, C. L., & Stepto, N. K. (2020). Exercise Interventions in Polycystic Ovary Syndrome: A Systematic Review and Meta-Analysis. Frontiers in physiology11, 606. https://doi.org/10.3389/fphys.2020.00606

(16) Butt, M. S., Saleem, J., Zakar, R., Aiman, S., Khan, M. Z., & Fischer, F. (2023). Benefits of physical activity on reproductive health functions among polycystic ovarian syndrome women: a systematic review. BMC public health23(1), 882. https://doi.org/10.1186/s12889-023-15730-8

Amandine Quénel
Condividi: